Vai al contenuto

Economia circolare, private equity e nuova collezione: ecco il lusso di Rino Mastrotto

In un contesto di mercato del lusso caratterizzato da incertezze e sfide, Rino Mastrotto, player globale nella fornitura di materiali e servizi per la moda e il lusso, spicca per una crescita in controtendenza. L’azienda di Trissino (Vicenza), riconosciuta per l’impegno nell’economia circolare, ha presentato la nuova collezione primavera-estate 2026… Leggi tutto »Economia circolare, private equity e nuova collezione: ecco il lusso di Rino Mastrotto

Castello di Volpaia si rafforza nel mercato italiano con Sarzi Amadè

Castello di Volpaia, una delle cantine simbolo del Chianti Classico, sigla una nuova partnership con Sarzi Amadè, storica società di distribuzione di vini e distillati di alta gamma. L’accordo mira a potenziare la presenza della cantina nel mercato italiano, valorizzando il suo impegno nella produzione biologica e nella ricerca dell’eccellenza… Leggi tutto »Castello di Volpaia si rafforza nel mercato italiano con Sarzi Amadè

Il futuro sostenibile di BYD entra nella mobilità urbana con ATTO 2

In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, BYD, leader globale nella produzione di veicoli a nuova energia, accorcia la strada verso un futuro sostenibile per la mobilità urbana italiana. L’azienda, già arrivata ad essere il terzo gruppo al mondo nel settore auto per unità vendute nel 2024 dietro… Leggi tutto »Il futuro sostenibile di BYD entra nella mobilità urbana con ATTO 2

Economia circolare e inclusione sociale nel Bilancio di sostenibilità di Battistella

Si diffonde sempre più tra le Pmi italiane l’uso del Bilancio di sostenibilità come strumento di rendicontazione volto a fornire soprattutto all’esterno dell’azienda – potenziali investitori di tipo ESG compresi – una visione chiara e misurabile delle iniziative (e del relativo impatto) implementate nell’ambito della sostenibilità ambientale e della responsabilità… Leggi tutto »Economia circolare e inclusione sociale nel Bilancio di sostenibilità di Battistella